Chi Siamo

Cavour Corporate Finance è una M&A BOUTIQUE che pone particolare attenzione alle imprese-clienti e offre servizi di consulenza nelle operazioni di finanza straordinaria.

Cavour Corporate Finance si propone come partner di lungo periodo per tutte le esigenze di finanza straordinaria del cliente, cercando di instaurare una rapporto di collaborazione basato su professionalità e fiducia reciproca.

In quasi 30 anni di attività Cavour ha portato a termine oltre 100 operazioni di finanza straordinaria, ha gestito numerosi progetti e mandati di consulenza in tutti i settori industriali e dei servizi.
Volendo sintetizzare in una parola la caratteristica distintiva della propria attività, Cavour è un partner “glocal” ossia specializzato in operazioni cross-border con un approccio customizzato e competenze locali.

LE PRINCIPALI TAPPE DELLA NOSTRA STORIA

1987

Nasce a Bologna Cavour Finanziaria ed è la prima M&A boutique in Emilia-Romagna.

1996

Cavour Finanziaria prende il nome di Cavour Corporate Finance allargando le aree di attività al Corporate Finance.

1999

Cavour diventa Partner di Borsa Italiana e può proporsi come Advisor Finanziario nei processi di quotazione ai mercati regolamentati.

2000

Viene costituita Cavour S&P, insieme alla Seppilli & Partners (S&P) di Torino, anch’essa specializzata nelle operazioni di M&A per aziende di medie e medio-piccole dimensioni (PMI). Nel 2005 CCF ha acquistato la totalità delle quote di CS&P.

2001

Cavour entra a far parte di IMAP (International Network of M&A Partners), network internazionale costituito da circa 45 M&A boutiques con oltre 300 deal makers in 30 paesi nel mondo.

2002

Viene costituita a Londra Buckingham & Cavour Ltd, una joint venture fra Cavour e Buckingham Corporate Finance per sviluppare le operazioni di M&A con gruppi industriali inglesi quotati al London Stock Exchange.

2006

Cavour porta a compimento la sua prima quotazione, l’IPO Pierrel (Pharma).

2007

Cavour compie 20 anni di attività, nel corso dei quali la società e i suoi partners hanno chiuso oltre 100 operazioni di M&A, di cui oltre la metà a carattere internazionale, ed hanno portato a termine un numero rilevante di incarichi di Advisory.

2008

Cavour vince l’IMAP Award, il prestigioso riconoscimento che premia il partner IMAP che ha concluso nell’anno il maggior numero di operazioni con altri membri. Nel 2008 Cavour ha chiuso 9 deals, la migliore performance dalla sua fondazione.

2010

Antonio Zecchino viene eletto al Board di IMAP e diviene Presidente dell’IMAP EMEA Council.

2012

Ingresso di un nuovo Associate Partner, Mario Maestroni.

2014

Ingresso di un nuovo Partner, Barbara Grieco, e sviluppo dei servizi di consulenza strategica e direzionale.
Partnership esclusiva con Unindustria Bologna per lo sviluppo dei servizi di corporate finance agli Associati.

2015

Ingresso di Federico Laschet come Associate Partner.

2017

Ingresso di un nuovo Partner, Alessandro Costa, nel team Cavour, ed apertura della sede di Milano.
Cavour compie 30 anni di attività……e la storia continua!

2018

Cavour diventa membro del network internazionale GCG + GGI. Ingresso di Federico Strollo come Associate Partner.

2019

Costituzione di Bononia Corporate Finance, in partnership con lo Studio Lexjus Sinacta ed altri professionisti specializzati nella consulenza aziendale, strategica e direzionale.

2020

Viene creato un team di Industry Experts, professionisti indipendenti legati a Cavour da un rapporto di esclusiva per le operazioni di M&A. Ingresso di Alberto Pantaleoni come Associate Partner.

PERCHÉ SCEGLIERE
CAVOUR CORPORATE FINANCE

RISERVATEZZA, COMPETENZA, ATTENZIONE AL CLIENTE

Cavour Corporate Finance garantisce estrema riservatezza in tutte le fasi delle operazioni, professionalità e attenzione al cliente.

La riservatezza viene scrupolosamente osservata perché costituisce l’elemento basilare per il successo dell’operazione.

Tutti i partners – soci operativi di Cavour – sono liberi professionisti indipendenti con competenze professionali specifiche e consolidate, maturate in molti anni di esperienza in Italia e all’estero.

Grazie ad un consolidato know-how per i diversi segmenti di attività nei settori industriali, dei servizi e della distribuzione, Cavour pone particolare attenzione alle situazioni peculiari del singolo cliente, evitando il ricorso a soluzioni “standard” ed esprimendo creatività e flessibilità nella ricerca di soluzioni finanziarie “ad hoc” che massimizzino gli obiettivi del cliente.

IL MERCATO DI RIFERIMENTO

Cavour si rivolge a :

Piccole e medie aziende, a proprietà familiare, che desiderano cedere le proprie attività (Transaction Value orientativo € 10-70 M) per mancanza di ricambio generazionale, disinvestimento di attività non-core, capitalizzazione di asset familiari

Medie aziende e gruppi industriali, che desiderano crescere attraverso acquisizioni o vendere attività considerate non più strategiche o sinergiche

Investitori Finanziari (Private Equity) che cercano opportunità di investimento in aziende target e/o che desiderano dismettere le proprie partecipazioni e per operazioni di add-ons con portfolio companies

Focus sulle operazioni cross-border da parte di gruppi Italiani interessati ad espandersi all’estero e gruppi esteri interessati ad investire in società Italiane

PROBLEM SOLVING

 

Cavour Corporate Finance ha una consolidata esperienza nella soluzione dei problemi di successione e di passaggi generazionali nelle aziende familiari. Il controllo familiare continua ad essere l’elemento principale di forza e di vantaggio competitivo delle PMI, ma al tempo stesso è, in alcuni casi, un elemento intrinseco di debolezza quando la continuità imprenditoriale non può essere assicurata nel lungo periodo. Cavour conosce in modo approfondito queste problematiche ed è in grado di ricercare le soluzioni ottimali.

CONOSCENZA DEI CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

 

Cavour Corporate Finance ha una profonda conoscenza del tessuto industriale e finanziario italiano e anche la capacità di operare a livello internazionale.

Il nostro network internazionale e i rapporti consolidati con prestigiose M&A Boutiques estere ci permettono infatti la migliore assistenza nei piani di internazionalizzazione aziendale attraverso operazioni di finanza straordinaria.

ADVISORY BOARD

L’ Advisory Board di Cavour riunisce alcune personalità di spicco dell’ambiente accademico ed istituzionale, allo scopo di discutere e confrontarsi periodicamente su temi di economia e finanza.

I membri dell’Advisory Board

Ministro dell’Universita’ e ricerca scientifica e tecnologica dal 1998 al 2001. Parlamentare Europeo dal 1979 al 1984. E’ stato eletto al Parlamento Italiano in 3 legislature ed ha ricoperto varie cariche parlamentari dal 1996 al 2001. Attualmente è professore di storia delle istituzioni medievali presso l’Università di Napoli. Siede in diversi Comitati ed Istituzioni Scientifiche.

E’ stato Vice Presidente e Amministratore Delegato di Datalogic S.p.A., il maggiore produttore europeo e il terzo nel mondo di lettori di codici a barre e di sistemi a tecnologia RFID, società quotata al mercato Star. Tunioli ha guidato e concluso la più importante acquisizione dell’azienda che ha incorporato la concorrente americana PSC, raddoppiando il fatturato (380 milioni di Euro nel 2006). E’ stato Imprenditore dell’anno 2006. Attualmente maggiore azionista e CEO di Fervi Srl.

Docente di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna. E’ stato Preside della Facoltà di Economia e Commercio. Revisore ufficiale dei Conti. Ha varie affiliazioni e riconoscimenti. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.

E’ Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Professore ordinario della Facolta’ di Economia e Commercio dell’Università di Bologna dove attualmente insegnaEconomia e Gestione delle Imprese. I suoi interessi scientifici sono nel campo della Strategie d’impresa e delle tematiche aziendali legate allo sviluppo delle imprese industriali e di servizi. Ad oggi è autore di libri e numerosi pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e ha presentato i risultati delle sue ricerche in seminari e conferenze in Italia ed all’estero.

E’ stato Presidente e maggiore azionista di Arcte, Gruppo bolognese leader nella produzione e commercializzazione di abbigliamento intimo/mare (proprietaria dei marchi Julipet, Allen Cox, Argento Vivo e Baci Rubati), con un volume di vendite annuo superiore a 50 milioni di Euro. La società è stata ceduta ad Alto Partners (Nov. 2005). Dal 2006 si dedica all’attività di venture capitalist & Private Investors.

Attualmente è responsabile di alcune società diversificate non assicurative del Gruppo UnipolSai, in particolare del Gruppo Ata Hotels. Fino a Giugno 2014 è stato responsabile dei Fondi del Sanpaolo Imi Private Equity Spa per investimenti nel capitale delle PMI del territorio. Passate esperienze come responsabile dell’Ufficio di Bologna di 3i Group plc dove dirigeva le operazioni di investimento del gruppo in Emilia Romagna e in tutte le regioni del Centro e Sud Italia. Ha iniziato la sua carriera di investment banker in Rolofinance.

Fondatore, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Itway Spa, società quotata e leader nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni di e-business. Ricopre varie cariche all’interno delle società del Gruppo. E’ inoltre responsabile del settore informatico in Confindustria.

Chief Product & Innovation Officer di Teuco Guzzini Spa, prodotti per idromassaggio e benessere. E’ anche membro del Consiglio di Amministrazione di FIMAG Spa, la Holding della famiglia Guzzini e Managing Director di Gitronica Spa, società controllata da Teuco, fondata nel 1990, che opera nel settore dell’elettronica di controllo per gli elettrodomestici, la domotica e gli impianti di illuminazione. È inoltre Presidente del Consiglio Direttivo di Assobagno.